Chiama e Bevi Consegna acqua bevande e non solo a domicilio...
  • Home
  • Acqua Bibite e Succhi
    • Acqua in Vetro
    • Acqua in Pet >
      • Bottiglie da 0,5 Lt
      • Bottiglie da 1,0 Lt
      • Bottiglie da 1,5 Lt
    • Bibite - Succhi >
      • Aperitivi
      • Bibite in vetro
      • Bibite in Pet
      • Bibite in Lattina
      • Succhi >
        • Succhi in Vetro
        • Succhi in Pet
        • Succhi in Brik
      • Thè
  • Alcolici
    • Birra >
      • Vetro
      • Lattina
    • Superalcolici
  • Ordina
Foto

La sorgente Egeria è alimentata dal bacino idrico dei Castelli Romani. Nel suo percorso per arrivare alla fonte, l’acqua attraversa un sottosuolo di origine vulcanica. È così che si arricchisce dei sali minerali e dell’effervescenza che la rendono unica, mentre gli strati di argilla e basalto la proteggono da intemperie e agenti esterni e ne conservano intatte tutte le caratteristiche.

Classificata come “medio minerale”, presenta il giusto equilibrio di sali minerali indispensabili per mantenere in forma l’organismo: il calcio per il metabolismo delle ossa e l’attività muscolare, il magnesio per combattere stanchezza, irritabilità e cali di tono, il potassio per le cellule muscolari e nervose, il fluoro per lo smalto dei denti.

Ottima per chi fa sport, per chi è attento al benessere e per chi conduce una vita attiva, Egeria favorisce la reidratazione e la reintegrazione dei sali minerali. Purezza, digeribilità e gusto unico la rendono l’acqua ideale da consumare in qualsiasi momento della giornata.

Caratteristiche chimico – fisiche dell’acqua minerale Egeria

Temperatura alla sorgente °C 17,0
Residuo fisso a 180°C mg/L 625
Conducibilità elettrica μSx cm-1 768
pH alla sorgente pH6,17
Anidride Carbonica CO2 mg/L 549

Elementi caratterizzanti espressi in mg/L
Nitriti NO2 < 0,002
Nitrati NO3 38,8
Bicarbonati HCO3–473
Sodio Na+45
Potassio K+59
Calcio Ca++97
Magnesio Mg++ 24
Silice SiO2 64
Fluoro F– 1,05
*Analisi chimica e chimico-fisica effettuata presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Roma, 29 dicembre 2015
Powered by Create your own unique website with customizable templates.

 VAR = vuoto a rendere VAP = vuoto a perdere PET = plastica LAT = lattina T.V. = tappo vite T.C. = tappo corona
I PREZZI DI LISTINO POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI NEL CORSO DELL'ANNO.